Grazie al progetto AC2S, la filiera cerealicola in Sardegna ha compiuto un passo significativo verso il raggiungimento di un equilibrio tra modernità e tradizione.

1. Miglioramento della qualità e dell’efficienza: la pianificazione concertata ha permesso di ottimizzare ogni fase della filiera, riducendo gli sprechi e garantendo prodotti di alta qualità.

2. Trasparenza e tracciabilità: l’adozione della blockchain ha reso possibile un sistema di tracciabilità completo, valorizzando il lavoro di ogni attore della filiera.

3. Maggiore sostenibilità economica: le nuove tecnologie e le pratiche agricole sostenibili hanno aumentato la redditività degli agricoltori e dei trasformatori, riducendo i rischi legati al mercato.

4. Valorizzazione delle risorse locali: l’identificazione delle varietà di grano più adatte ha contribuito a migliorare la qualità dei prodotti ea preservare il patrimonio agricolo del territorio.

Questi risultati dimostrano che un approccio integrato, basato sulla collaborazione e sull’innovazione, può portare benefici concreti e duraturi alla filiera cerealicola e all’intera comunità sarda.

AGRICOLTURA E CIBO SOTTO IL SOLE DI SARDEGNA

AGRICOLTURA E CIBO SOTTO IL SOLE DI SARDEGNA

Food and farming under the sun in Sardinia “AC2S

Funghi e batteri

Funghi e batteri: alleati preziosi per la salute del suolo e il frumento duro in Sardegna

di Elisa Pellegrino, Valentina Marrassini, Antonio Ferrante

AC2S-Punti-di-contatto

Biofertilizzanti Micorrizici:
Un Ponte tra Ricerca e Agricoltura in Toscana e Sardegna

Field-Crops-Research_2024

Plant genotype and inoculation with indigenous arbuscular mycorrhizal (AM) fungi modulate wheat productivity and quality of processed products through changes in the frequency of root AM fungal taxa

di Valentina Marrassini, Laura Ercoli, Gaia Piazza, Elisa Pellegrino